17/01/2022

Si avvicina il Natale che, per chi lavora nel settore delle vendite e dell’e-commerce, è periodo di attività frenetiche e regali. Nei negozi e nei magazzini ci si trasforma in veri e propri aiutanti di Babbo Natale tra nastri e pacchetti. Hai mai pensato di utilizzare graziosi sacchetti di tessuto come packaging per il tuo e-commerce? Colorati e personalizzabili con il logo della tua azienda, sono un regalo nel regalo perché sono ecologici e, soprattutto, riutilizzabili.

Scopriamo insieme tutte le ragioni per scegliere i sacchetti di tessuto naturale come packaging per i prodotti del tuo e-commerce, anche a Natale!

Shopping di Natale: gli italiani scelgono l’e-commerce

Sempre più italiani utilizzano i canali digitali per fare acquisti, anche a Natale. Secondo i dati del Rapporto Coop 2021 che fotografa trend e trasformazioni delle abitudini dei consumi, il campione intervistato e rappresentativo della popolazione italiana si dichiara molto soddisfatto di come il digitale influenza il modo di fare acquisti. In particolare, l’intero settore dell’e-commerce è cresciuto del 45% tra il 2019 e il 2020 e del 18% nell’anno successivo, a conferma del fatto che fare acquisti online è diventata un’abitudine. E anzi, per gli italiani fare shopping da casa è confortevole e, quindi, una soluzione vista come alternativa al classico giro di negozi.

Per alcuni è addirittura un’opzione preferibile. Una ricerca commissionata da Clearpay e pubblicata alla vigilia del Black Friday ha evidenziato come, quest’anno, il 48,8% degli intervistati attenda con entusiasmo l’arrivo delle festività e la possibilità di fare e scambiarsi regali con i propri cari. Ciò che è cambiato è il “luogo” dove fare questi acquisti: prima della pandemia il 40,2% degli intervistati comprava soltanto nei negozi fisici, mentre quest’anno il 75,4% si rivolgerà all’e-commerce.

Tra le ragioni che fanno il successo dei negozi online, la possibilità di confrontare i prezzi, l’ampia offerta e disponibilità, la velocità delle transazioni e, per i ragazzi più giovani della Generazione Z (nati dopo il 1996), anche l’opportunità di tenere traccia con più semplicità delle spese.

Ci aspetta, dunque, un Natale a tutto e-commerce e, per chi lavora in quest’ambito, il periodo è delicato. Non soltanto perché è importante soddisfare le aspettative dei clienti, ma anche perché è un momento cruciale per acquisirne di nuovi e fidelizzare quelli vecchi. Come? Anche attraverso un packaging dell’e-commerce capace di scatenare l’effetto “wow”! Profumi, carte colorate, nastri, ma perché non scegliere un imballaggio che racconti i valori del brand come un sacchetto di tessuto, naturale, ecologico e riutilizzabile. Nonché uno strumento di promozione!

Che cos’è il packaging per l’e-commerce

Spedizioni e logistica sono spesso i punti di contatto tra il produttore e il cliente di un e-commerce che, a differenza di un negozio vero e proprio, non ha l’opportunità di parlare direttamente con chi acquista. La distanza fisica tra chi costruisce e progetta e chi usa o consuma, però, si può colmare anche grazie alla strategia di marketing.

Sono molte le azioni che si possono intraprendere per essere più vicini ai bisogni e alle esigenze del cliente, pensiamo ad esempio ai siti web, ai social media, alle newsletter. Talvolta può capitare di sottovalutare il potere promozionale e relazionale del packaging dell’e-commerce, dimenticando che il nostro pacchetto è ciò che arriva in mano al cliente che ha scelto un nostro prodotto per i regali di Natale.

Quando parliamo di packaging per e-commerce facciamo riferimento a tutti i dettagli e le caratteristiche degli imballaggi che utilizziamo per spedire e, quindi, consegnare a chi fa un acquisto online. È la scatola, ma anche il materiale della scatola; la presenza o meno di un bigliettino, la tipologia di imballaggio, la presentazione dei prodotti dentro alla confezione.

Esistono diverse categorie di packaging:

  • primario, ovvero la confezione che contiene effettivamente il nostro prodotto quando viene preso in mano dal consumatore;
  • secondario, l’insieme di imballaggi che tengono insieme più prodotti confezionati singolarmente;
  • terziario, quindi gli imballaggi che consentono di trasportare i nostri prodotti in grandi quantità, ma confezionati all’interno.

Se quest’ultimo non viene quasi mai esposto al consumatore finale, chi si occupa di spedizioni e di un e-commerce sa che sia quello primario sia quello secondario sono visibili. Come renderli anche utili per promuovere il brand e rendere l’unboxing del consumatore memorabile?

Packaging per e-commerce: sacchetti di tessuto con effetto eco-wow

Per sorprendere e stupire positivamente chi riceverà il tuo pacchetto puoi scegliere un packaging personalizzato, ancor meglio se realizzato con cura e coerenza rispetto ai valori del tuo brand. Il consumatore oggi si considera sempre più “ecologico”, sensibile alla tutela dell’ambiente e attento a evitare gli sprechi. Inviare un prodotto in un packaging non riciclabile, ad esempio, potrebbe portare addirittura a un danno d’immagine. Al contrario, optare per confezioni in materiali naturali, compresi i sacchetti di tessuto, può colmare la distanza tra produttore e consumatore.

Evidenziare che ’azienda ha a cuore la sostenibilità ambientale crea una connessione che rafforza, seppur a distanza, il legame con il cliente. Ma questa non è la sola ragione per scegliere un packaging riutilizzabile.

I sacchetti di tessuto, infatti, sono elementi di confezionamento molto versatili. Per l’azienda è possibile personalizzare tanti elementi che rendono il pack unico e perfetto per creare un vero e proprio effetto “eco-wow” nel consumatore ecologico che aprirà il pacco.

Personalizzare i sacchetti di tessuto per il packaging dell’e-commerce

Si può scegliere il tessuto da cui partire. Il cotone naturale è adatto a ogni tipo di sacchetto e confezione, si può tingere, stampare o ricamare e può contenere accessori, prodotti beauty, bijoux, scarpe e molte altre opzioni. Il cotone, infatti, è un tessuto non trattato di pesantezza media, liscio e morbido al tatto, ma resistente.

Chi preferisce un effetto più rustico e, ad esempio, commercia caffè, legumi, altri prodotti alimentari può scegliere la juta. Traspirante e resistente, ricorda anche nell’estetica i sacchi utilizzati per trasportare i materiali prima dell’avvento della plastica.

Mentre per un prodotto prezioso la scelta più indicata è quella del velluto. Da sempre associato al settore luxury, è perfetto per profumi, gioielli e accessori tecnologici che vengono avvolti e protetti da un sacchetto che si può riutilizzare a lungo.

Le opzioni di personalizzazione dei sacchetti di tessuto non finiscono qui. Sul tuo packaging in tessuto puoi aggiungere il tuo logo con diverse tecniche:

  • ricamo per un effetto artigianale;
  • serigrafia;
  • stampa digitale;
  • stampa a caldo.

Ogni tecnica ha le sue caratteristiche e ti aiuta a dare carattere e personalità al tuo packaging. In ogni caso, però, in questo modo nelle mani del cliente arriverà un pacchetto riciclabile, riutilizzabile e sostenibile. Nel caso di un regalo di Natale, gli stessi sacchetti possono essere utilizzati come pacchetto a cui aggiungere semplicemente un bigliettino di auguri.

Infine, il nome del brand, il logo o la personalizzazione fanno sì che i sacchetti di tessuto, una volta riutilizzati, possano far conoscere il tuo nome e il tuo sito ad ancora più persone.

Vuoi sapere cosa possiamo proporti? Sfoglia il nostro catalogo!